Una bella cosina da sapere riguarda i materiali biologici,
chiamati in gergo: Mat-B.

Biologico sì, biologico no, genetica modificata sì, genetica
no… eccc, qua qua qua…, ecc, ecc, qua qua qua… ecc…

- MODIFICANDO GENETICAMENTE IL MAIS
SI OTTIENE UN MATERIALE (ALLA VISTA È
SEMPRE MAIS) CHE SI PUÒ USARE PER CARICARE
LE MACCHINE PER LA PRODUZIONE DELLA
PLASTICA: LE STESSE MACCHINE CHE SI CARICANO
NORMALMENTE CON PICCOLE PALLINE DI
PLASTICA PER PRODURRE APPUNTO OGGETTI
IN PLASTICA, POSSONO ESSERE CARICATE
CON IL MAIS MODIFICATO (mat-b). SI OTTIENE
UN MATERIALE PLASTICO COMPLETAMENTE
NATURALE E BIODEGRADABILE.
IL DIVERTENTE È CHE È PERFETTAMENTE
DUTTILE E MALLEABILE, CIOÈ POSSO LAVORARLO
COME VOGLIO, POSSO FARNE DAI SACCHETTI
ALLA PLANCIA DI UNA MACCHINA.
AH… È COSÌ DA ANNI… (CON PROVE E MICA PROVE
TUTTE OK PER PRODOTTO REALIZZATO E PER
UTILIZZO E USURA DELLE MACCHINE CLASSICHE
DI LAVORAZIONE PLASTICA).

Quello dell’automobile a zero emissioni inquinanti e con
carburante quasi gratuito (progetto Greenpeace) che ha le
stesse caratteristiche di una Renault Twingo di oggi e che è
realizzata da molti anni e si trova anche nei magazzini Fiat lo
sanno già tutti I costi di produzione…
AH, AH, AH, facciamoci una bella risata va’…
 
   
66

Indice